loader
logo-noemi

La Cooperativa Noemi nasce da un gruppo di volontari, appartenenti alla Parrocchia S. Cuore in Crotone, accompagnato sin dagli inizi, dalla Congregazione delle Suore della Divina Volontà – Comunità di Crotone.

Il percorso insieme si concretizza nel 1997 con l’apertura del Centro “Noemi”, da una intuizione iniziale, che affonda le sue radici nella fede cristiana, nel tentativo di coniugare e far convergere la vita e la fede, come normalità di vita al servizio degli “ultimi” e dei “piccoli”.

La Mission

La Cooperativa “Noemi” ha come obiettivo finale della propria azione, costruire una realtà sociale e culturale in cui vengano garantiti e tutelati i diritti e l’integrazione dei minori, adolescenti, giovani, adulti, anziani, anche immigrati di qualsivoglia nazionalità – con o senza cittadinanza italiana -, religione, gruppo e/o appartenenza, con una particolare attenzione ai minori, alle giovani donne e alle famiglie, promuovendo così una migliore qualità di vita familiare, sociale e le pari opportunità.
La stessa svolge principalmente attività di accoglienza, aggregazione, socializzazione, prevenzione, formazione, assistenza, e promozione.

La scelta del nome "Noemi"

Noemi è una delle donne presenti nella Bibbia, più precisamente troviamo il racconto della sua vita in uno dei libri storici dell’Antico Testamento: il libro di RUT.
C’è una famiglia che abita a Betlemme, sono marito, moglie e due figli maschi. L’uomo Elimelech, la moglie Noemi, e i figli Maclon e Chilion. Succede che nel loro paese c’è una carestia, non c’è il lavoro e così devono “emigrare” trasferendosi da Betlemme alle campagne di Moab. (Già questa prima parte della storia ci è familiare). Qui però Noemi ben presto resta vedova. I figli di Noemi si sposano, invece, con due donne del luogo ma dopo dieci anni che vivevano lì morirono entrambi. Restano quindi tre donne in questa famiglia, Noemi vedova, a cui sono morti i figli, e dimorante in terra straniera, Orpa e Rut vedove anche loro e giovanissime. Allora Noemi decide di tornare al suo paese d’origine e fa un gesto sconvolgente: lascia libere le due nuore e le rimanda alle rispettive famiglie perché possano rifarsi un futuro.
Orpa (“colei che volta le spalle e se ne va”), lasciò la suocera e se ne andò.
Rut (“l’amica”) invece non si staccò da lei e all’insistenza di Noemi le rispose: “Non insistere con me perché ti abbandoni e torni indietro senza di te, perché dove andrai tu andrò anch’io; dove ti fermerai mi fermerò; il tuo popolo sarà il mio popolo e il tuo Dio sarà il mio Dio”.
Da qui in poi la storia continua in una condivisione profonda e concreta tra Rut e Noemi, tanto da diventare “contagiosa”, da coinvolgere le persone che incontrano.
E’ una storia apertasi con la sofferenza e che si conclude con più segni di speranza.
Noemi è simbolo di ogni persona che incontriamo.
Il nostro atteggiamento potrà essere quello di Orpa, buona persona che però a un certo punto trova il modo di andarsene, di lavarsi le mani di fronte a quanto l’altro sta vivendo, e giustifica razionalmente questa scelta: devo pensare alla mia vita, è stata lei stessa a dirmi di andarmene.
Se invece incontriamo Noemi (cioè dolcezza) e capiamo che l’altro in qualunque situazione è prezioso per la mia vita, allora il nostro comportamento sarà quello di Rut, l’amica: colei che “fa strada con”, non dà cose ma ha scoperto che Noemi è una ricchezza da non perdere.

Alcune date significative

1995
lettura dei bisogni del territorio: quali risposte per il territorio

1997
apertura del Centro di Integrazione sociale Noemi

2001
costituzione Cooperativa Noemi;
Beatificazione di Gaetana Sterni: fondatrice delle Suore della Divina Volontà

2006
realizzazione di una ricerca sociale “Giovani donne a Crotone“

2008
apertura Centro per la Famiglia

2009
apertura Sportello Antiviolenza Udite Agar

2012
apertura Centro diurno per minori Piccoli Passi

2015
conferimento a suor Michela Marchetti dell’Alta Onoreficenza di Ufficiale al Merito della Repubblica

2017
apertura la Bottega di Rut

DALLA PERIFERIA AL CENTRO

Guarda il video